L’AZIENDA AGRICOLA PANIFICIO CAROPPO è una Masseria Didattica riconosciuta dalla Regione Puglia (visita la scheda informativa)
All’interno della nostra azienda Sono previsti dei percorsi didattici che possono essere comunque adattati e modificati in funzione delle necessità dei visitatori. RICHIEDI UN PREVENTIVO PERSONALIZZATO

 

Se il superamento della fame nel mondo nel passato, era affidarsi all’industrializzazione dell’agricoltura, con il senno del poi, il risultato attuale economico e sociale è il contrario delle premesse fatte. Ci troviamo in una situazione nel mondo occidentale, in cui gli adolescenti ed i bambini presentano stati di obesità e sovrappeso molto preoccupanti (soprattutto nel nostro meridione), e gli adulti con varie situazioni sanitarie che richiedono alte prestazioni economiche e sociali di massima allerta. Riguardo poi ai Paesi sottosviluppati, le condizioni economiche e sanitarie sono molto peggiorate, a tal punto che l’emigrazione di questi popoli verso i paesi più ricchi è notevolmente aumentata. 

Quindi la civiltà del consumismo e dello spreco, ha aumentato la diversificazione umana, facendoci allontanare sempre di più dalla natura  e dall’ambiente in cui viviamo, e costruendoci castelli preconfezionati anche  nel campo alimentare e del consumo di tutti i giorni.  

Presentazione  

L’Azienda Agricola Multifunzionale Caroppo di Minervino (Lecce), aderente all’ Associazione della Coldiretti, ha ricevuto precedentemente l’ufficialità di due qualifiche importanti, per la promozione della propria attività e produzione di prodotti agroalimentari: la certificazione biologica su alcuni prodotti di propria produzione (cereali antichi, orticoli e articoli da forno su filiera corta), e il rilascio da parte dell’ organismo competente della licenza di promuovere la multifunzionalità agricola su tutta l’attività in essere dell’intera Azienda. Inoltre l’Azienda sta assumendo una visione olistica ambientale, per cui ha in programma di attuare con la compartecipazione delle sue varie attività, compresa la presente prova delle “fattoria didattica”, specifiche certificazioni di qualità. 

Proprio dall’ultimo requisito ottenuto e delle altre aspirazioni enunciate, la suddetta Azienda, intende muoversi, dopo molti richiami fatti a tutte le istituzioni, compresa la Regione Puglia, per ampliare, sviluppare, e applicare le modalità progettuali, che sono in programma nella presente domanda di partecipazione al bando per le fattorie didattiche e che saranno applicate se concesse, nelle lezioni previste dal programma del suddetto bando, per il bene della nostra società, del nostro territorio, del nostro essere e vivere civile.

L’ Azienda partecipa al presente concorso, con proposte nuove del progetto, che spera vengano accolte, che presentano un’ampia serie di argomenti che spaziano: dalla tutela della salute umana, ambientale, sociale, economica, rivolta soprattutto alle risorse del nostro territorio e principalmente alla salvaguardia dei rapporti umani incidendo nelle famiglie che hanno perso oramai l’armonia tradizionale. 

Argomenti di massima del Progetto 

  • Educazione ambientale di ogni ordine e grado; si proporranno casi di studio in cui le problematiche ambientali, sociali, economiche ecc saranno confrontate con criteri di partecipazione e di confronto, con vedute di ampio spettro ma soprattutto con visioni di equilibrio sia  scientifiche che popolari.  
  • Argomenti di dettaglio specifici 
  • La malattia dell’aria 
  • L’energia che ci serve 
  • I rifiuti: pulire il pianeta! 
  • Acqua salvare la preziosa risorsa 
  • Descrizione del paesaggio e della biodiversità naturale 
  • Cenni sul clima. 
  • Laboratorio di 
  • Quiz 
  • Piantare alberi 
  • Passeggiate in campagna 
  • Compostaggio 
  • Disinquinamento prevenzione ambientale 
  • Fare calcoli, diagrammi, ecc 
  • Differenziazione dei rifiuti urbani e  non,  processi sul relativo destino di filiera 
  • Educazione sulla natura agricola e forestale 
  • Conoscenza della flora, fauna e caratteristiche di biotopi ed ecosistemi seguenti: canali di scolo, corridoi biologici, nidificazione per avifauna, siepi boschive 
  • Educazione alimentare in cui si confronteranno i valori nutritivi e nutraceutici tra cibi spazzatura e cibi sani.  Anche qui saranno  proposti criteri scientifici e di comune opinione valutando con equilibrio e sagacia tutti i contributi che verranno esposti senza decisioni di parte.  
  • Argomenti di dettaglio specifici 
  • Mangiare sano e salvare il pianeta 
  • Star bene ed acquisisci la salute con il cibo 
  • educazione all’igiene alimentare 
  • consigli sull’autosufficienza e sullo spreco alimentare 
  • descrizione della biodiversità alimentare e della tipicità dei prodotti 

Laboratorio di :

  • conservazione degli alimenti 
  • preparazione di dolci 
  • confronti e differenze  tra diversi prodotti cerealicoli 
  • diverse lievitazioni 
  • Educazione per l’agricoltura ecosostenibile ed il paesaggio che proporrà casi di diretta esperienza aziendale con confronti di casi esterni 
  • Argomenti di dettaglio specifici 
  • cicli geochimici e biologici in natura 
  • pratiche agricole di diversa natura (biologico, convenzionale ed altri tipi di coltivazione) 
  • lezione sulla xylella fastidiosa in particolare del codiro degli ulivi (vari interventi di sanificazione preliminare o post malattia) 

Laboratorio di:

  • Attività pratiche in campo, 
  • esercitazione in alcuni processi ambientali ed ecologici (procedimenti di svolgimento di orti biologici ed urbani) 
  • compostaggio 
  • trattamento naturale del suolo e del terreno tutto 
  • benessere degli esseri animali di ogni ordine e grado 
  • visita agli ulivi malati 
  • Educazione e riabilitazione per situazioni famigliari e sociali con problematiche piccole o grandi.  
  • Argomenti di dettaglio specifici 
  • Lezioni su pratiche ed attività agricole varie orti biologici ed urbani 
  • Laboratorio di preparazione di cibi e pietanze in cucina 
  • Attività pratiche in campo, maneggiare prodotti agroalimentari (panificazione), esercitazione in alcuni processi ambientali ed ecologici (procedimenti di svolgimento di prodotti fitosanitari) 
  • Modalità didattiche che facciano interagire ed intersecare tutti gli argomenti trattati  del progetto, e che sviluppino confronti tra tutti i partecipanti alla sessione giornaliera magari introducendo metodi interdisciplinari fra le materie. 
  • Metodo conoscenza 
  • Lezioni in aula 
  • Lezioni in campo 
  • lezioni in tutte le filiere che coinvolgono i processi dell’Azienda 
  • Metodo metacognitivo 
  • Per osservare, ipotizzare, sperimentare e verificare 
  • Metodo fantacognitivo 
  • Per usare la fantasia e l’invenzione 

 

E’ previsto un rafforzamento allmotivazione  su  tutte le figure partecipanti nessuno escluso, alla giornata formativa 

  • Uso di premi ed agevolazioni 
  • Strategie su argomenti e di partecipazione con metodi ed obiettivi 
  • Possibili usi di giudizio comportamentale o altro anche da parte dei professori o obbligo a partecipazione in gruppi misti o separati 

 

Infine è previsto per la qualità formativa un report di fine giornata educativa con dati numerici su: questionari o quiz fatti direttamente ai discentisulla qualità di attenzione o altri feedback, i cui dati statistici saranno disponibili per le richieste dalle rappresentanze che li richiedono. 

In più ci sarà un test di approvazione da parte degli utenti tutti, per qualificare la lezione quotidiana e l’azienda che gli ha ospitati. 

 

 

 

 

 

 

Percorsi didattici:

  • Cicli di produzione delle colture: cereali, ortaggi, e frutta (agrumi);
  • Ciclo di trasformazione dal grano al pane, alla focaccia, ai biscotti ecc.;
  • Percorso dell’orto;
  • Ciclo di trasformazione dal latte al formaggio;
  • Ciclo di trasformazione dalla frutta alle confetture;
  • Punto di degustazione e vendita dei prodotti;
  • Ciclo di trasformazione dal grano ai prodotti da forno tipici (pane, friselle, biscotti, pitilla, focaccia);
  • Percorso di educazione alimentare;
  • Laboratorio di compostaggio;
  • Laboratorio di agricoltura ecosostenibile;
  • Attività per il sociale;
  • Ciclo di trasformazione dalle olive all’olio di oliva extravergine (dal campo alla tavola);
  • Allevamento di animali da bassa corte (galline, conigli, etc. con possibilità di visita guidata);
  • Allevamento di animali equini (con possibilità di visita guidata);
  • Allevamento di capre tibetane e mucche;
  • ciclo di trasformazione dal grano ai prodotti da forno tipici (pane, friselle, biscotti, pitilla, focaccia);
  • ciclo di trasformazione dalle olive all’olio di oliva extravergine (dal campo alla tavola);

Compila il seguente form con la tua richiesta. Il nostro staff ti rispondererà il prima possibile

[wpgdprc "Acconsento al trattamento dei dati personali. Leggi Policy Privacy e Cookie Policy. Inviando la richiesta verrai ricontattato da un nostro operatore all'indirizzo email e/o numero di telefono indicato che ti fornirà maggiori informazioni in merito al tipo di richiesta"]