L’Ecologia e l’ambiente per una società più giusta
La scuola ormai in questo periodo storico, non può da sola anche con l’aiuto dell’insegnamento di sostegno, rivolto agli alunni con problemi portatori di handicap psicomotori, educare e riportare alla normalità le suddette persone, che a livello sociale incontrano ostacoli per conquistare una propria autostima ed ottenere stili di vita autonomi e consapevoli. Anche i genitori di questi ragazzi, hanno abbandonato la speranza per un futuro migliore ed rispettoso della loro umanità. Questo perché la scuola non ha messo al centro dell’apprendimento la persona, ma altri sistemi “burocratici” che impediscono un libero arbitrio dell’alunno.
Per questo tramite l’avvento della figura di Greta Thumberg, ragazza studentessa svedese, che affetta dalla sindrome di Asperger, che con la sua missione globale per una attenzione massima al clima che cambia, ha aperto le menti a milioni di giovani e non, verso l’ambiente in generale per una tutela del globo.
Questa figura rappresenta un esempio a cui attingere per una maggiore e migliore spinta emozionale e funzionale a tutti noi, soprattutto per una responsabilizzazione personale e un rafforzamento psicologico per quelle persone, che hanno bisogno come Greta, di un incoraggiamento per quello che sono, fanno e credono.
Per ottenere miglioramenti intellettuali e sociali, l’Azienda Caroppo di Minervino (Lecce), aderente alla Federazione della Coldiretti, che ha ricevuto precedentemente l’ufficialità di diverse qualifiche importanti, per la promozione della propria attività e produzione di prodotti agroalimentari tradizionali: la certificazione biologica su alcuni prodotti di propria produzione (cereali antichi, orticoli e articoli da forno su filiera corta), e il rilascio da parte dell’ organismo competente della licenza di promuovere la multifunzionalità agricola su tutta l’attività in essere dell’intera Azienda; la concessione dei Marchi d’Area: “Qualità Puglia” “Puglia Km O” “Salento d’Amare”; “Masserie Didattiche” ;“Agriturismo”. Ha la possibilità di rilevare, ospitare ed educare, persone fisiche di ogni ordine e grado, che presentato anomalie e disfunzioni psicosociali di ogni tipo, compresi alunni che sono sotto incarico da docenti di sostegno (nell’azienda già operano alcune unità lavorative.); anche per questo l’Azienda sta sviluppando una visione olistica ambientale con un programma di certificazioni di qualità.
- L’ambiente è una nuova disciplina che si presta all’ educazione sociale e scolastica, per le proprie caratteristiche che sono intrinseche nella propria struttura educatrice. Non soltanto apre le menti per il futuro esistenziale , ma anche per una migliore funzionalità fisica e fisiologica per utenti sia abili che disabili mentalmente; usando una didattica per una funzione psicologica, si possono raggiungere risultati ottimali per una educazione sociale ed individuale.
- “Affonda le radici in ciò che sei, cambia il mondo con ciò che fai.” Questo è una massima a cui si ispira l’Azienda con i propri metodi e programmi educativi e formativi.
- Per un orientamento formativo, l’ambientalismo con processi finalizzati, porta ad una educazione di sostanza. Per questo oltre alle teorie educative vengono esposte caratteristiche e pratiche antropologiche con indirizzi e presupposti, per una sostenibilità ambientale ideale e consapevole; che abbia un significato etico e di vita specifico e con una riflessione filosofica, porterà ad affrontare nella sua complessità le diverse pieghe umane e sociali.
- Favorirà l’emergenza di ogni personalità con valori cognitivi ed emotivi nella condivisione tra educandi e l’ambiente esterno.
- Favorirà un aspetto empatico che permetterà un facile rapporto con gli altri.
- Per raggiungere questi scopi ci saranno per ogni settore specifico dell’ecologia un’ impalcatura teorica dell’educazione ed una nozione di attività che coinvolga gli aspetti corporei, emozionali, spirituali, e morali. Con questo si cerca di dare un senso dell’educazione, per orientare il discepolo ad una forma di attività e di scopo, cercando di inserire nell’ educazione termini che possano discernere il significato economico-tecnologico da quello personale e sociale inserito in un piano pedagogico.
- Inoltre l’ambientalismo aprirà a diverse discipline ad esso connesse, e darà apporti scientifici e tecnologici con risvolti a pensieri e pratiche di natura economica sociale e politica e tecnologica; ed è proprio alla polivocità che porta poi all’ idea di sostenibilità, con concetti di pensiero complessi, per arrivare ad una teoria educativa che indirizza verso lo sviluppo sostenibile attraverso un percorso di multidisciplinarità delle diverse materie che interessa l’argomento specifico.
- Ci si impegna perché la sete di natura abbia radici più profonde del semplice bisogno di un weekend ristoratore. Tutte le persone hanno bisogno di Natura per stare bene con se stesse innanzitutto, ed abbiamo bisogno di Natura per ritrovare le coordinate della nostra evoluzione in sinergia con quella del pianeta di cui siamo parte.
Qui sotto elenchiamo sinteticamente gli argomenti che son previsti per le giornate d’incontro in Azienda Caroppo che detiene tutto il know how, strutture, mezzi, laboratori, ecc
- Tramite le progettazioni condivise si possono analizzare i suoli del terreno per una piantagione biologica
- Avere un rapporto con i frutti del giardino o di altre produzioni per una sensazione emotiva: mangiandoli direttamente o vendendoli al mercato.
- Il riciclaggio dei rifiuti aziendali o urbani per l’apprendimento e lo studio di work-book; per poi educare con manifestazioni ed altro la propria cittadinanza o i rispettivi dipendenti superiori della Azienda.
- Creare un rapporto tra clima, microclima e persone fisiche, animali e vegetali modulando o correggendo vari parametri per trovare soluzioni per un benessere fisiologico ottimale.
- Creare, tramite escursioni e passeggiate aspetti psicologici in base al confronto dei diversi paesaggi che si ha di fronte, cercando di trovare anche qui un connubio tra visione, ascolto, tatto ecc con la persona fisica.
- Ci saranno progetti che prevedono la partecipazione diretta dei presenti per un miglioramento di infrastrutture paesaggistiche, miglioramento della flora e inserimento di siepi ed alberi tipici dei luoghi. Interventi anche sui fabbricati dismessi per un miglioramento energetico e di benessere psicofisico. Quindi ““Proteggiamo soltanto ciò che amiamo e amiamo solo ciò che conosciamo”
- Risparmio idrico con recupero d’acqua piovana o riciclaggio o depurazione naturale dei reflui agricoli o aziendali rispettando i parametri di legge.
- Stabilire rapporti con gli animali da cortile ed altri di allevamento, suscitando curiosità, interesse e rispetto per gli stessi anche per la nostra nutrizione.
- A seguire tante altre problematiche inerenti che non possono essere qui menzionate per problemi di spazio, ma che sono in programma per qualsiasi richiesta da scuole o privati.
Ricordiamo che a livello internazionale è predisposta:l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, sottoscritta nel settembre del 2015; che è un “programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità” che vuole traghettare i principi dell’educazione.
Per la programmazione delle giornate educative per gli argomenti esposti, l’Azienda si mette a disposizione per un accordo conciliante con le variabili in essere.